SEZIONI

Bacino Scolante nella Laguna di Venezia



L’ambito territoriale di applicazione, per i programmi di risanamento e disinquinamento della Laguna di Venezia, si estende su un’area che fa riferimento a tutti i comuni del Bacino Scolante permanentemente nella Laguna di Venezia, che rappresenta il territorio la cui rete idrica superficiale scarica, in condizioni di deflusso ordinario, nella Laguna di Venezia. Fin dalla primo "Piano Direttore" del 1991 sono stati inoltre considerati i territori di quei comuni contermini, ove questi siano collegati a quelli interni al bacino da schemi fognari intercomunali.

I limiti del territorio sono costituiti nella parte nord-orientale dal corso terminale del Fiume Piave e a nord dalla città di Treviso e da alcuni comuni relativi sia alla provincia di Treviso che a quella di Padova, la quale costituisce anche la maggior parte del confine occidentale e meridionale, quest’ultimo coincidente con il tratto finale del Fiume Gorzone.

L’entroterra della Laguna di Venezia è interessato dall’attraversamento di numerosi altri corsi d’acqua, fra i quali il Sile, il Brenta e il Bacchiglione rappresentano i corpi idrici di maggior importanza non solo per l’aspetto naturalistico, ma anche per le potenzialità a fini diversi.

Un’area quindi molto più vasta e complessa rispetto a quella presa in considerazione nella L.R. n°64/1979, ribadita nella L.798/84, in cui l’ambito di applicazione era limitato agli 8 comuni della conterminazione lagunare.

L’assetto fisico-territoriale a cui applicare il Piano Direttore del 1991 veniva quindi così definito:

  • La Laguna di Venezia, collegata al mare dalle bocche di porto di Lido, Malamocco e Chioggia, la cui superficie totale è di circa 550 km2 di cui 360 km2 costituiti da specchi d’acqua e gli altri da zone emergenti, da zone sommerse soltanto durante le maree (barene) e da zone che emergono in concomitanza delle maree più basse (velme);
  • Il litorale antistante la Laguna, che rappresenta il naturale confine verso il mare della Laguna, ed è costituito da una lingua di terra lunga circa 50 km tra le foci del Sile e del Brenta, formata dal litorale di Pellestrina, del Lido e del Cavallino;
  • L’entroterra, rappresentato dai Comuni facenti parte del Bacino Scolante nella Laguna di Venezia.

Con l'aggiornamento del Piano Direttore 2000 si è proceduto ad una verifica della delimitazione del territorio effettivamente scolante nella Laguna, che ha portato a qualche modifica relativa ai comuni di Este e Breda di Piave.

La verifica effettuata modifica parzialmente la lista dei Comuni identificati nel Piano Direttore del 1991. In particolare ne vengono esclusi i Comuni di Carbonera, Casier e Silea in provincia di Treviso ed il Comune di Galliera in provincia di Padova, in quanto completamente esterni alla conterminazione del Bacino. Entrano invece a far parte di tale lista il Comune di S. Giorgio in Bosco e quello di Montegrotto, in provincia di Padova, parte del territorio dei quali appartiene al Bacino Scolante. Del pari si aggiungono a tale lista i Comuni di Monfumo, Castel di Godego, Cornuda e Caerano S. Marco in provincia di Treviso, i cui territori rientrano per una parte nel bacino che in piena scola fuori Laguna.

Oggi il territorio del Bacino Scolante, nella sua perimetrazione ufficiale più recente, approvata con D.C.R. n°23 del 7.05.2003, interessa parzialmente quattro province del Veneto: Venezia, con 28 comuni; Treviso, con 22 comuni; Padova, con 54 comuni e Vicenza, con 4 comuni, per un totale di 108 comuni, su una superficie totale di 2.068 Km2.

 

Scarica:

Bacini Idrografici Scolanti nella Laguna di Venezia formato PDF 2,26 Mb
Sottobacini Scolanti nella Laguna di Venezia formato PDF 2,45 Mb
Comuni del Bacino Scolante nella Laguna di Venezia formato PDF 1,89 Mb
Bacino Scolante nella Laguna di Venezia formato KML (visualizzabile con Google Earth) 558 kb

 

Carte Tecniche Regionali scala 1:10.000:

Schema griglia carte tecniche formato JPG 185 kb
(La numerazione delle CTR fa riferimento alla griglia soprastante)

Carte Tecniche Regionali (portale tematico a cura del Sistema Informativo Territoriale della Regione del Veneto)